
Ricordiamo la nostra pagina ufficiale di Facebook:
http://www.facebook.com/interior.relooking#!/progettarecasa

Il pacere dell’abitare, inteso come risposta alle nuove esigenze della società contemporanea sempre più attenta al valore dell’oggetto e alla sua eticità, è il tema alla base della 4° edizione de “La Casa del III Millennio”: l’evento organizzato dalla CNA di Prato in collaborazione con la CNA di Arezzo e curato da Gilberto Corretti, uno dei maestri del design italiano e fondatore del gruppo Archizoom Associati.
Torna l’appuntamento di eccellenza per gli operatori dell’Ho.Re.Ca.: Host 2011, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale dà appuntamento agli operatori dal 21 al 25 ottobre a fieramilano.
Roma capitale ha lanciato il concorso di progettazione per la realizzazione del nuovo Auditorium di Acilia - Dragona.
Lo Stone Creek Camp, residence progettato dallo studio Andersson-Wise Architects, è situato a Bigfork, nel Montana, sul pendio di una collinache conduce i visitatori a scoprire il sito progressivamente.
Quest’anno a Macef non poteva mancare il tema della sostenibilità ambientale che sarà al centro di un’importante iniziativa sul tema.
Tetti verdi e giardini pensili sono sempre più diffusi nel mondo, ma a volte non risultano essere la soluzione più adatta.
L'Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico ( ANIT ) ha lanciato un concorso dal titolo "Un progetto al sole".
Plastici, film, disegni e fotografie al MACRO Testaccio di Roma per raccontare attraverso una mostra il lavoro di uno tra i più entusiasmanti studi di progettazione del nord Europa: Snøhetta.
In occasione dell’anno culturale della Cina in Italia promosso dal Ministero per la Cultura Cinese, IGAV (Istituto Garuzzo per le Arti Visive, Torino), UCCA (Ullens Center for Contemporary Art, Pechino), Triennale Design Museum e Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte presentano la mostra China New Design.
Casa D, progettata da Duilio Damilano (Damilanostudio architects) si sviluppa su un terreno in leggera pendenza che ha dato il pretesto per sviluppare la casa su due livelli, connessi da un piano ammezzato.
L'ingresso alla casa presenta un curioso scorcio sulla zona pranzo, collocata nell'appendice sud-est dell'edificio. Dal soggiorno un'ampia vetrata si apre sul giardino e sul portico esterno, rialzato rispetto alla quota della piscina. Ampi gradoni esterni che seguono il naturale declivio del terreno, collegano il pranzo estivo al bordo vasca e ancora al prato collocato alla quota più bassa, sul quale si affaccia la zona benessere.
Il livello ammezzato dell'abitazione è costituito dalla biblioteca a doppia altezza, che separa la zona giorno dalla zona notte. Data la passione per la lettura dei committenti, la biblioteca è stata concepita come il fulcro della casa, sala relax a diretto contatto con l'acqua, elemento vibrante ed evocativo.Sotto alla vetrata del soggiorno un'altro taglio illumina la zona giochi dei ragazzi. Setti in pietra fossile, racchiudono la biblioteca entrando nel soggiorno senza interruzione di continuità.
Alla luce della crisi economica che sta colpendo tutti i settori commerciali e quello immobiliare, in particolare, ci si chiede quali siano le soluzioni migliori per uscire da questo periodo di stagnazione.
Ha aperto da mese nel centro di Praga il nuovo hotel di design MOODs Boutique Hotel, progettato dai duegiovani designer Roman Vrtiška e Vladimír Žák.
Il Museo dell’Ara Pacis inaugura oggi, 20 maggio, la mostra “Il Palazzo della Farnesina e le sue Collezioni”.
Misura 3x3x3 ed è la casa più piccola del mondo, ma sarà anche confortevole? Per le persone che ci vivono il cubo, (the cube, così si chiama), è molto confortevole, più di quanto si possa immaginare.
Renzo Piano, Tom Mayne (Morphosis), Mecanoo, Dominique Perrault, David Chipperfield, Bolles+Wilson, Herman Hertzberger, Bogdan Bogdanovic, Edvard Ravnikar e Gigon/Guyer sono gli architetti protagonisti della mostra “Identità europea dell'architettura”, in corso a Parma fino al prossimo 9 maggio.
7-9 Luglio 2011.
Noto nell'ambiente per il suo stile che al minimalismo unisce la maestosità dei volumi, l'architetto e designer britannico Norman Robert Foster firma la sua prima creazione in territorio africano.
Commissionato dalla Banca marocchina del Commercio BMCE, si tratta di una spettacolare villa-tempio attenta al risparmio energetico.
Ancora poche settimane per partecipare all’Urban Creativity Camp, evento patrocinato dal Comune e Camera di commercio di Modena. Scade infatti il primo maggio il termine per la consegna dei progetti che potranno partecipare all'Urban Creativity Camp, che si svolgerà il prossimo 3 maggio presso la camera di commercio di Modena.
Nell’ambito della sessione mattutina del 3 maggio prossimo - che inizia alle ore 9:00 - i progetti che si saranno iscritti seguendo le indicazioni contenute nel regolamento avranno la possibilità di presentarsi pubblicamente all’interno di uno dei sei gruppi di lavoro costituiti sulla base delle seguenti sfide per le città del futuro.
La scelta del gruppo di lavoro all’interno del quale presentare l’ idea, progetto o la start-up d’impresa dovrà essere effettuata al momento della compilazione del form on-line di iscrizione” contenuta all’interno della pagina del http://www.eventbrite.com/ dedicata a Urban Creativity Camp.
Durante la mattinata lavoreranno a porte chiuse in gruppi costituiti in base a interessi dei partecipanti e macrotemi che costituiscono altrettante sfide future per le aree urbane. Questo confronto permetterà di individuare i 6 progetti pilota che saranno presentati nel corso della sessione pubblica del pomeriggio. I 3 migliori progetti saranno presentati al FORUM P.A., che avrà luogo a Roma nei giorni 9-12 Maggio 2011, in un momento dedicato all’evento Urban Creativity Camp e saranno poi collegati un ‘ambasciatore’ che avrà il compito di promuoverli utilizzando un network di relazioni consolidate.
Dall’evento nascerà anche un sito internet attraverso il quale le attività dell’Urban Creativity Camp e dei gruppi potranno proseguire. Il concorso di idee si rivolge a professionisti dell’ambito edilizia ed urbanistica, creativi, esperti di comunicazione e tecnologia, ricercatori e studenti universitari. Esponenti della Pubblica Amministrazione, cittadini, rappresentanti di attività del centro storico sono invitati all’evento.
Il programma a loro dedicato prevede in mattinata una visita guidata del centro di Modena con un percorso insolito. A seguire il congresso: “La Ri-nascita dei Comuni: progetti e proposte a confronto per il centro storico”, che si concluderà con la presentazione dei progetti vincitori.
Per quanto concerne i premi l'ente banditore ha stabilito che i tre progetti pilota o le start-up vincitrici: 1 - saranno sponsorizzati da un advisor appartenente al team di advisor di Urban Creativity Camp che avrà il compito di promuovere il progetto utilizzando la rete di relazioni commerciali o istituzionali di cui dispone al fine di renderlo operativo e di promuovere il gruppo di lavoro che lo ha progettato;2 - presenteranno pubblicamente il progetto nel corso della Fiera FORUM PA che avrà luogo a Roma i giorni 9-12 maggio 2011 in un momento dedicato all’evento Urban Creativity Camp;3 - saranno oggetto di una campagna di comunicazione stampa, web e web 2.0 che avrà come primi promotori i media partner dell’evento e che consisterà nella pubblicazione di redazionali, di post su siti internet, articoli su newsletter di settore, pubblicazioni sui social network di riferimento e nella diffusione di comunicati stampa in ambito locale, regionale e nazionale.
Nato negli anni ‘70 in Inghilterra, per la prima volta on line in Italia Difficoltà di vendita di un’abitazione? Il web risolve a prezzi low cost.
A partire da oggi, 25 marzo e fino al prossimo 25 aprile, presso il Chiostro delle Palme del Centro Culturale San Biagio di Cesena, verranno esposti gli studi di architettura e paesaggio selezionati nel 2010 dal sito newitalianblood.com, i migliori dieci giovani architetti e migliori dieci giovani paesaggisti che si sono distinti per realizzazioni e linee di ricerca e sperimentazione. La tappa di Cesena è parte della mostra itinerante TOP 10.
Aprirà i battenti il prossimo 18 marzo, presso la Fiera di Cremona Bioenergy Italy, Salone dedicato alle fonti rinnovabili di energia di cui Edilportale è media partner.La Manifestazione è organizzata da CremonaFiere e la società tedesca leader nell'organizzazione di fiere DLG.Bioenergy Italy è suddiviso in aree dedicate alle principali forme di produzione di energia, in modo tale che ognuno possa trovare la soluzione che risponde più efficacemente alle esigenze della propria azienda/abitazione/edificio pubblico: Biogas; Fotovoltaico, Geotermico, Solare; Biomasse Solide e Legnose; Utilizzo dei sottoprodotti dell’industria alimentare.
Ristrutturazione-Milano e' un progetto che nasce seguendo l’esperienza dell' incredibile successo di Interior Relooking.Ristrutturazione-Milano e' un progetto nuoVO, giovaNE e coinvolgenTE sviluppato per coloro che desiderano ristrutturare la propria abitazione per renderla originaLE, bellissiMA e uniCA.
Ristrutturazione-Milano propone finalmente un modo innovatiVO e diverSO di fare ristrutturazione rispetto a quello proposto dalle imprese di costruzione tradizionali.
L’obiettivo di Ristrutturazione-Milano e' quello di realizzare delle ristrutturazioni nelle quali gli elementi CreativitA', Originalità e Fantasia siano piU' importanti nella determinazione del progetto.
Vogliamo quindi superare il “tradizionale” modo di approcciare una ristrutturazione che parta da aspetti tecnici e dedica minor importanza alle soluzioni di Stile e Design, garantendo comunque un elevatissimo standard di qualitA' delle lavorazioni effettuate.
La prima differenza del nostro progetto e' il team di Ristrutturazione-Milano non e' un'impresa di costruzione ma una squadra di CreatiVI e TecniCI eterogeneo che presenta internamente tutte le competenze necessarie per curare direttamentE i molteplici aspetti coinvolti in una ristrutturazione, fornendo una nuova formula di equilibrio tra queste 2 anime del lavoro.
Tutto cio' con una FORTE attenzione ai costi. Una nostra ristrutturazione deve essere piu' bella e costare complessivamente MENO rispetto a quelle proposte da imprese tradizionali.
Per maggiori info collegati direttamente al sito:
www.ristrutturazione-milano.net
Una casa dove potersi riposare in mezzo alla natura: questo era il desiderio dei proprietari.
Evento, a MalpensaFiere ci si sente Acasa.
Colpisce la modalità di presentare quello che solitamente viene definito un concorso di architettura, design o arte: reality show, un termine che nel nostro immaginario si associa a clamore, fatti personali sbandierati alla mercé del primo venuto, se non addirittura degrado culturale. E invece dietro a questa iniziativa c’èuno spessore di contenuti che sono perfettamente riassunti dal manifesto di Ecohousing art.