La pergotenda,
più comunemente conosciuta come tenda-pergolato, è una struttura per esterni non ancorata in modo fisso
al pavimento e viene utilizzata
per proteggere dalla pioggia e per riparare dal vento.
Oggi esistono delle pergotende davvero innovative grazie alle nuove
tecnologie e i nuovi materiali utilizzati per costruirle. E, fattore da non sottovalutare, sono esteticamente
belle e di design, tanto da farle diventare esse stesse un elemento decorativo e d’arredo
per esterni.
Esistono diversi tipi di
pergotende: in alluminio o in legno, ancorata a parete o autoportante, in
piano o inclinata, aperta sul perimetro o chiusa ai lati o vetrate scorrevoli.
Esattamente come il pergolato, la pergotenda può essere utilizzata come prolungamento
della casa, di cui aumenta lo spazio vivibile, oppure posizionato nel mezzo del giardino dove si può creare una
vera e propria oasi di relax o infine, come zona living sul terrazzo.
La differenza
tra un pergolato e la pergotenda è che la
tenda di copertura scorre su guide ed è sorretta
da tubi d'alluminio che ne determinano la grande solidità.
Dicevamo che
alcune pergotende sono dei veri e propri complementi d’arredo.
Il modello Move
di Corradi, ad esempio, è tra i prodotti che si contenderanno il Compasso d’Oro XXIII, il più prestigioso premio di design.
Le pergotende
vengono utilizzate non solo nei giardini di residenze private ma anche per
locali e ristoranti: soluzione perfetta per chi vuole creare una zona estiva
senza costruire nuovi edifici o acquistare nuovi spazi.
Nessun commento:
Posta un commento